Tips & tricks di Superbacana!
Consigli per una casa più sana
Postato il 06 Marzo 2013 da - 6 commenti in casa ecologica, bio edilizia, eco-bio, Le Corbusier, healthy home, casa sana, ordine, pulizia, decluttering, Fast restyling, tips
Avere una casa “sana” non vuole dire necessariamente che sia stata progettata e costruita secondo i più rigidi criteri della bio-edilizia o che faccia uso delle tecnologie di ultima generazione, vuole dire avere una casa che ci accolga con un messaggio ben preciso: “Benvenuto, sono confortevole, pulita e posso prendermi cura di te!"

E' un luogo accogliente per definizione, dove c'è un posto per sedersi, un posto dove appoggiare la giacca o la borsa quando si arriva, asciugamani in più in bagno per gli ospiti e bicchieri a portata di mano per offrire loro un po’ d'acqua fresca. Profuma di pulito, è ben illuminata di giorno dalla luce del sole e, di sera, ha sempre una luce accesa per chi torna a casa più tardi.
Se, al contrario, la nostra casa è “sofferente”, ci influenzerà psicologicamente, mentalmente ed emotivamente in modo negativo; vivere in un ambiente disordinato e sovraccarico non consente il libero fruire dell'energia e la conseguenza è uno stile di vita scombinato e letargico.
Ecco perché è importante controllare la salute della nostra casa e cercare di coglierne i messaggi: che cosa sta cercando di dirci? Quali sensazioni trasmette ai nostri ospiti? Iniziare a curare la propria casa significa iniziare a prendersi cura anche di se stessi poiché il benessere dell'ambiente genera benessere in chi lo vive...e viceversa!

Oggi, rispetto al passato, il tempo trascorso tra le mura domestiche tende ad aumentare poiché sono aumentate le possibilità di intrattenimento in casa e molti di noi si sono creati anche un angolo home-office per lavorare: comfort e benessere diventano a maggior ragione elementi davvero irrinunciabili!
Non è un caso che anche il grande maestro Le Corbusier, massimo esponente del movimento moderno in architettura, affermasse: “Spazio, luce e ordine, queste sono le cose che servono agli uomini, tanto quanto il pane e un posto per dormire”.

Spazio
Un ambiente sovraccarico di arredi, oggetti, quadri e soprammobili comunica immediatamente la sensazione di uno spazio rimpicciolito e ovattato dove l'energia dell’ambiente rimane rallentata e immutabile: il che può influire negativamente anche sul nostro umore.
Non è un caso che normalmente siamo attratti dal fascino degli ambienti minimali e luminosi, caratterizzati dalla presenza di elementi naturali e permeati da atmosfere rilassanti, dove la vista è libera di vagare senza “inciampare” in tutto quanto si trattiene per la “paura di buttare”.
Dovremmo abituarci, ogni qualvolta compriamo qualche cosa di nuovo (o ci accorgiamo di avere accumulato troppo), a liberarci di ciò che, per noi, ha esaurito ormai la sua utilità.
Raramente lo facciamo e troppo spesso ci ritroviamo a conservare ancora nei nostri armadi e nelle nostre librerie cumuli di cose che non aspettano altro che di cambiare indirizzo!
Bisogna allora rimboccarsi le maniche e affrontare, passo dopo passo, gli spazi più disordinati della casa e concentrarsi, per ottenere risultati migliori, su una zona alla volta.
Rapidamente ci si renderà conto che fare piazza pulita di tutto quanto opprime i nostri ambienti ci aiuterà ad avere anche una mente più positiva ed efficiente: dove c'è spazio c'è leggerezza e libertà!

Luce
La luce naturale ha una grande capacità di influenza sul nostro benessere fisico e principalmente sul benessere psicologico ed emotivo. La qualità della luce è ovviamente più importante della quantità: questo vale anche per la luce artificiale il cui utilizzo, attento e razionale, può letteralmente modificare la percezione dello spazio costruito.
La luce naturale ha un spettro che varia ad ogni ora del giorno e in ogni stagione; per l’interno degli ambienti dovremo tentare di bilanciare i differenti tipi di illuminazione per raggiungere un risultato di effetto e allo stesso tempo di equilibrio.
Cercando di assecondare i nostri gusti (e senza tralasciare l'aspetto della razionalizzazione dei consumi), ecco come potremmo creare, all'interno di casa, scenari con la luce:
- impostare differenti livelli di illuminazione per ogni ambiente: non è necessario avere la stessa quantità di luce in ogni stanza;
- utilizzare sorgenti luminose diverse, magari nascoste e controllabili con dimmer (o “varialuce”): se ne percepisce la presenza, ma non la provenienza e con il regolatore se ne può limitare l'intensità a favore di atmosfere più accoglienti;
- utilizzare fonti naturali come le candele, che apportano una luminosità morbida, intima e raccolta...con l'accortezza di non lasciarle mai incustodite!
- ricordarsi che non tutto deve essere necessariamente illuminato: alcuni angoli, a differenza di altri, possono anche essere lasciati in penombra per soddisfare il bisogno di uno spazio-rifugio in cui sentirsi sicuri e protetti.

Ordine e Pulizia
Portare ordine negli ambienti in cui viviamo può essere il modo più efficace per prendere in mano il controllo della nostra vita, come se, liberando uno spazio fisico congestionato, facessimo spazio nella nostra mente e ci aprissimo a nuove opportunità.
Come? Con determinazione, certo, ma un po’ per giorno. Spesso si dice di non avere abbastanza tempo per fare tutto, e in questo rientra anche l'organizzazione della propria casa, ma chi di noi non è in grado di trovare anche solo una decina di minuti al giorno per concentrarsi su un piccolo spazio o sulla parte di un progetto?
Anche per le pulizie occorre organizzarsi: non è necessario pulire tutto in una volta e nello stesso giorno, il rischio è quello di stancarsi troppo senza concludere granché. Meglio programmare i lavori ad esempio, secondo un piano settimanale: il risultato sarà una casa pulita e soprattutto la sensazione rassicurante che ci stiamo prendendo cura di essa....così che anche il semplice atto di camminare a piedi nudi senza che si sporchino trasmetta un messaggio chiaro e immediato al nostro cervello: “ora sei a casa!”

E per concludere, ecco qualche semplice suggerimento utile a mantenere la nostra casa sana e a migliorare il nostro approccio alla vita, a partire dalle piccole cose:
- ogni mattina cambia l'aria di casa;
– rifai i letti;
– porta fuori la spazzatura ogni giorno;
– saluta i tuoi vicini di casa;
– cerca di avere sempre fiori freschi in casa;
– ordina la posta non appena arriva;
– tieni il frigorifero pieno di cose fresche;
– non lasciare i piatti da lavare per il giorno dopo;
– conserva soltanto un libro accanto al letto;
– mangia sempre su un piatto vero e usa posate vere;
– accendi una candela all’ora di cena, anche se sei da solo;
– invita spesso amici a casa.
Se hai trovato interessanti i nostri suggerimenti, continua a seguire il nostro blog! Presto
daremo nuovi consigli sul tema della casa sana, ambiente per ambiente!


Anna&Luca il 09/03/2013 alle 23:25
il decalogo finale mi sembra la sintesi perfetta per incominciare a migliorare anche le nostre giornate!!...complimenti!
Marta il 07/03/2013 alle 02:58
Terrò in considerazione i suggerimenti! Semplici e potenti, mi sembra.
Michela il 06/03/2013 alle 21:24
Le foto sono sempre molto belle e trasmettono molta tranquilllità
Michela il 06/03/2013 alle 21:24
Le foto sono sempre molto belle e trasmettono molta tranquilllità
Antonia il 06/03/2013 alle 14:25
molto bella la vostra newsletter! complimenti!!! Viene voglia di cambiare stile... per cambiare vita :)
Clare il 06/03/2013 alle 13:01
Complimenti!
Vi contatterò per la mia terrazza!!!
C
Lascia un commento